Zuppa verde di cavolfiore

Zuppa verde di cavolfiore

Spesso in passato , mi hanno detto che preparavo ricette  difficili da rifare. Da qualche tempo, complici nuovi ritmi ed esigenze familiari, non è più così. Questa zuppa verde di cavolfiore ne è la prova.  Scelta da Occasionally Eggs di Alexandra Daum, il libro della settimana  Cook_my_books, è una ricetta semplice, veloce,  gustosa, cremosa, adatta alle diete vegetariane, ed economica, il che di questi tempi non guasta.

L’autrice ci suggerisce di utilizzare il cavolfiore che abbiamo in frigo per qualche giorno  o anche surgelato. Per i ceci vanno bene anche quelli in scatola. Le verdure in foglia posso essere quelle a disposizione. Che volere di più?

La chiave della zuppa sta nello zenzero e nella spruzzata di limone da aggiungere alla fine.

Per quanto riguarda il brodo vegetale vi inserisco la ricetta della Daum, che prevede molti ingredienti.

Se non li avete tutti, non preoccupatevi, lo spirito dell’autrice è quello di non sprecare il cibo,  per cui utilizzate pure le verdure che avete a disposizione e concedetevi pure qualche variante.

Un buon brodo vegetale fatto in casa (anche seguendo la vostra ricetta classica)  vi farà ottenere comunque una zuppa verde di cavolfiore molto gustosa.

zuppa verde di cavolfiore

Per 4 persone
1 cucchiaino di olio d’oliva
1 cipolla piccola, tagliata a dadini
3 spicchi d’aglio, tritati
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato finemente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di pepe macinato fresco
4 cucchiaini di pepe di Caienna
1 cavolfiore tagliato a cimette
un litro di brodo vegetale (vedi sotto)
300 grammi di ceci cotti o fagioli bianchi in scatola , scolati e sciacquati
70 grammi di bietole tritate (si possono sostituire con ortaggi a foglia verde come spinaci, rucola
Succo di un limone
In una pentola capiente scaldate l’olio a fuoco medio-basso. Soffriggete le cipolle per 3
minuti, fino a quando non sono traslucide, quindi aggiungete l’aglio e lo zenzero e fate cuocere per un altro minuto.
Aggiustate di  sale,  pepe e pepe di Caienna . Unite il cavolfiore e cuocete per altri 30 secondi circa. Versate il brodo e portate a bollore, coperto, a fuoco alto.
Aggiungete i ceci ( lasciandone da parte alcuni)e fate ridurre a fuoco lento.
Cuocete, coperto, per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi togliete dal fuoco.
Unite la bietola e frullate con un frullatore a immersione che sia resistente al calore.
Aggiungete il succo di limone e condite con un filo di olio . Servite caldo.
La zuppa avanzata può essere conservata in un contenitore sigillato per un massimo di 3 giorni o congelato per un massimo di un mese.

Per il brodo (4 litri)

4 litri d’acqua
3 gambi di sedano
2 porri
2 carote
2 cipolle dorate
200 grammi di funghi champignon
4 spicchi d’aglio
30 grammi di prezzemolo
Qualche rametto di timo
6 grani di pepe
3 foglie di alloro
1 cucchiaio di sale
Versate l’acqua in una pentola capiente. Tritate grossolanamente il sedano, porri, carote, cipolle e funghi.
Aggiungete le verdure tritate, l’aglio, il prezzemolo, il timo, grani di pepe, alloro e sale nella pentola.
Portate a ebollizione a fuoco alto  quindi abbaste la fiamma e fate cuocere a fuoco lento, coperto, per 50-60 minuti.
Il brodo dovrebbe essere di un piacevole colore dorato
Filtrate il brodo, quindi assaggiare e salate secondo necessità.

Congelate per un massimo di 6 mesi o conservare in frigorifero per un massimo di una settimana.

 

 

 

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.