PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PRUGNE E SEMI DI PAPAVERO

PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PRUGNE E SEMI DI PAPAVERO

Da qualche anno adoro i dolci  con la frutta. Mi piace  soprattutto quella morbidezza che pere, mele, pesche, albicocche …. conferiscono all’impasto. Potete immaginare  quanto mi possa piacere il libro di questa settimana, Sweeter off the Vine di Yossi Arefi. Per ogni stagione c’è un dolce con i frutti di stagione, ma ci sono anche le varianti possibili per i vari periodi dell’anno. Sono  le torte buone, che tutti desideriamo trovare in credenza per assaggiarne una fetta in qualsiasi ora del giorno. Io questo plumcake allo yogurt con prugne e semi di papavero l’ho fatto già due volte e sarei pronta a rifarlo domani.

La ricetta originale prevede l’uso di ciliegie, ma si possono sostituire con frutti di stagione. Ho scelto le prugne e senza pensarci ne è venuto fuori un vero e proprio plum cake, come mi fa notare Alessandra, l’ideatrice di Cook my books.

Semi di papavero e streusel superiore  aggiungono la croccantezza che tanto mi piace. Aspetto che ritorni maggio per provare la versione alle ciliegie.

Non mi deluderà, lo so.

Plum cake allo yogurt con prugne e  semi di papavero

PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PRUGNE E SEMI DI PAPAVERO

 

Streusel
35 g di farina 00
2 cucchiai di fiocchi di avena
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiaini di semi di papavero un pizzico di sale
2 cucchiaini di burro morbido non salato
Torta
210 g di farina 00
8 g di  lievito in polvere
2 cucchiai di semi di papavero
2 g di sale
150 g di zucchero semolato
120 ml di olio di semi o di vinacciolo
2 uova grandi
225 g di yogurt bianco
60 ml di succo di lime (o limone)
la scorza di due limoni
210 g di prugne a pezzettini ( ciliegie nella ricetta originale)
Riscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcale  da 23 x 12 cm.
Preparate lo streusel mescolando in una piccola ciotola la farina,i fiocchi di avena,, i semi di sesamo e il sale. Aggiungete il burro e con la punta delle dita mescolate fino a formare delle briciole. Tenete da parte mentre preparate l’impasto della torta.
Per  la torta
Mescolate farina, lievito, semi di papavero e sale  in una piccola ciotola. Versate lo zucchero in una ciotola capiente e grattugiatevi  direttamente circa 1 cucchiaio di scorza di limone (o lime). Usate le dita per amalgamare la scorza nello zucchero fino a quando non sarà distribuito uniformemente.
Aggiungete olio, uova, yogurt e succo di limone (o lime) e frullate per unire il tutto. Versate il composto di farina tutto in una volta, aiutandovi con  una spatola di gomma e mescolate fino a quando non sarà tutto omogeneo. Unite metà della frutta.
Versate l’impasto nello stampo e spargetela frutta rimanente. Sulla superficie distribuite lo streusel in uno strato uniforme.
Cuocete in forno al forno finché  la torta non sarà gonfia e dorata Da 40 a 50 minuti. (Fate la prova stecchino per verificare la cottura interna)
Fate raffreddare completamente primaaffettare.

Il plum cake allo yogurt con prugne e semi di papavero  si conserverà in un contenitore ermetico per circa tre giorni a temperatura ambiente

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.