E’ arrivato l’autunno. Ce ne siamo accorti tutti. Al mercato termolese la fine di settembre vuol dire trovare triglie di varie pezzature, che si possono portare a casa anche con poca spesa, specialmente se si arriva quando si è in chiusura.
Questo pesce colorato rallegra sempre la tavola e rende meno triste il passaggio verso le giornate piovose che ci aspettano.
Per l’Italia nel piatto che, questo mese, vi vuole proporre ricette regionali autunnali ho pensato quindi di puntare sul colore. Ho abbinato le triglie ad una zuppetta di zucca che si ispira in qualche modo alle triglie alla ‘ngorda che tradizionalmente compaiono sulle tavole termolesi in questa stagione.
La zucca è pochissimo usata nella tradizione molisana, ma devo ammettere che la ricetta funziona per cui vi propongo di provarla.
Zuppetta di zucca e triglie
700 gr di zucca pulita
mezza cipolla piccola
1 foglia di alloro
250 ml di brodo vegetale
In una pentola soffriggete la cipolla con qualche cucchiaio di olio. Aggiungete la zucca a cubetti piccoli, l’alloro e il brodo vegetale quel tanto che basta a coprire la verdura.
Salate e fate cuocere a fuoco basso fin quando la zucca non si sfalda. Ci vorranno una ventina di minuti.
Mentre la zuppa cuoce, sfilettate le triglie pulite. Scaldate due cucchiai di olio in un padellino, fate abbrustolire le molliche di pane sbriciolato. Trasferite su un piatto il piano e tenete da parte.
Frullate con il mixer la zucca (togliete prima l’alloro), aggiungendo qualche cucchiaio di brodo caldo per ottenere la giusta consistenza.
Riscaldate un cucchiaio di olio nello stesso padellino dove avete abbrustolito il pane, appoggiate i filetti di triglia , prima dalla parte della pelle e poi dall’altro lato . Sono sufficienti pochi minuto per lato.
Versate la zuppa in una ciotola, aggiungete un paio di filetti di triglia, il pane, il prezzemolo, il limone grattugiato. Servite subito la zuppetta di zucca e triglie.
Le ricette autunnali di tutta Italia
Valle d’Aosta. Minestra di crespelle di zucca
Liguria. Minestra di zucca
Lombardia. Gnocchi di zucca con ragù di luganega
Trentino-Alto Adige. Torta alle castagne o maroni gluten-free
Veneto. Smegiassa, la pinza con la zucca
Friuli-Venezia Giulia. Zuf polenta e zucca
Emilia-Romagna. Castagne arrosto al vino rosso
Toscana. Ciaffagnoni ai funghi porcini
Umbria. Zuppa di ceci e castagne – Ricetta tipica umbra
Marche. Mont Blanc, il Montebianco con le castagne dei Sibillini
Lazio. Biscotti con castagne e cioccolato
Abruzzo. Zucca e fagioli all’abruzzese
Campania. Pasta e zucca alla napoletana
Puglia. Zuppa di funghi cardoncelli e patate
Basilicata. Orecchiette con cardoncelli e lucanica
Calabria. Panicelli di Santa Maria del Cedro
Sicilia. Agliata di zucca siciliana
Ricetta copiata! Baci
Questa zuppa è uno spettacolo Tina!
Baci,
Mary
Ma ti è venuta proprio una bella zuppa, colorata e molto, molto raffinata! complimenti, un abbraccio
Piattino ricercato e superbo, complimentissimi!