Mandelbrot al cioccolato e noci pecan

Mandelbrot al cioccolato e noci pecan

Vi consiglio caldamente di  leggere bene questa ricetta, con questa nota. Se volete provare dei biscotti irresistibili di cui non potrete più fare a meno, allora continuate a leggere e prendete nota.  Se volete rinunciare  ad un piacere della vita, allora passate oltre. Fossi in voi non sceglierei la seconda opzione, o per lo meno aspetterei il primo morso. A me quello  è bastato per decidere che questi biscotti saranno un must di casa da oggi in poi.

Senza poi considerare che la bontà è associata ad una facilità di esecuzione  che li rende alla portata di tutti.

Da dove arriva questa ricetta? Dal libro Midwest Made di Shauna Sever, scelto questa settimana da Cook my books. Un libro  sulla cucina di quella regione degli Stati Uniti, da cui arrivano gran parte dei grandi classici di quella che per noi è la cucina americana. Una regione dove hanno trovato la loro casa famiglie di immigrati provenienti dall’Europa , portandosi dietro le loro tradizioni, le loro ricette che poi  hanno  spesso adattato alla nuova vita quotidiana.

Questi mandelbrot  sono proprio un esempio di questi  ricette  che troviamo da una parte all’altra del mondo, perché  troppo buone per rimanere confinate in un territorio. Dal Piemonte attraverso la Germania questi biscotti  sono arrivati nel Midwest  tra il 1850 e il 1880 al seguito degli Ebrei tedeschi o russi.

La versione che segue è quella dell’autrice che introduce l’olio, le noci pecan e il cacao ottenendo  un biscotto dal sapore intenso friabile e morbido allo stesso tempo.  Come dice Shauna Sever sono perfetti per le feste natalizie, anche perché  si conservano  per settimane.

IMPASTO
1½ cucchiaino di caffè espresso istantaneo in polvere
2 cucchiaini di acqua calda
4 cucchiaini di  estratto di vaniglia
113 g di zucchero di canna scuro
50 g di zucchero semolato
57 g di olio di semi
1 uovo grande
1 tuorlo d’uovo
160 g di farina 00 o integrale  più  quella  per spolverare
32 g di cacao amaro in polvere
½ cucchiaino di sale marino fino
½ cucchiaino di lievito in polvere
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
120 g di pezzi di noci pecan tostate  tritate grossolanamente*
85 g di cioccolato fondente (60% di cacao), tritato in  pezzi da 6 mm

* (  buonj anche con le noci normali )

FINITURA
113 g di cioccolato fondente (60% di cacao), fuso

Preparare l’impasto

Scaldare il forno a  180°C. Rivestire una teglia da forno da 30 x 43 cm con carta da forno.
In una ciotolina, sciogliere la polvere di caffè espresso solubile nell’acqua calda. Unire la vaniglia.
Nella ciotola del mixer unire lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, l’ olio, le uova e  il caffè espresso. Sbattere con la frusta  ad alta velocità fino a ottenere una consistenza più chiara, circa 5 minuti.
Aggiungere la farina, il cacao in polvere, sale, il lievito e il  bicarbonato di sodio.  Mescolare con la frusta kappa a bassa velocità fino a quando il composto non sarà ben amalgamato. Unire le noci pecan e il cioccolato.
Infarinare generosamente il piano di lavoro. Formare  un rotolo di 35 cm di lunghezza 5 cm di larghezza (la farina in eccesso verrà spolverata in seguito). Trasferirlo  sulla teglia preparata, posizionandolo in diagonale.
Cuocere fino a quando non sarà soda al tatto, (25/30 minuti) ruotando la teglia a metà cottura. Far raffreddare su un gratella per circa 20 minuti.

Abbassare la temperatura del forno  a 120°C.
Trasferire il rotolo su un tagliere e utilizzare un pennello  per spolverare la farina in eccesso. Con un coltello  seghettato tagliare il rotolo in fette in diagonale da cm 1,5.

Disporre le fette piatte sulla teglia e rimetterle in forno fino a quando non saranno solidi e asciutti (25/30 minuti).

Far raffreddare completamente sulla teglia.

Cospargere i biscotti con il cioccolato fuso e  far raffreddare  prima di servire.

Conservare in un contenitore ermetico per massimo   2 settimane.

 

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.