C’è sempre una prima volta. Oggi con questo goulash provo per la prima volta in vita mia ben due cose: le patate dolci e il carvi. Mi sono piaciute entrambe ed ho apprezzato in modo particolare questa spezia, profumata di anice. Devo ringraziare ancora una volta Cook_my _boooks per queste scoperte. La ricetta è infatti tratta dal nuovo libro della settimana ‘Soup, Broth and Bread’ di Darina Allen.
Il goulash, in casa, è appannaggio del consorte, che normalmente lo prepara seguendo la ricetta austro-ungarica.
Ero curiosa di sapere se questa versione, un po’ diversa, ci sarebbe piaciuta ed il responso è affermativo, quindi entrerà nel le consuetudini casalinghe, visto che mangiamo il goulash molto volentieri.
Per 4/6 persone
una cipolla grande, affettata finemente
4 spicchi d’aglio, schiacciati o grattugiati finemente
sale e pepe macinato fresco
450 g di manzo da stufato, mondato e tagliato a cubetti di 5 mm di spessore
3 cucchiaini di paprika dolce
2 cucchiaini di semi di cumino carvi tostato e macinato
una patata dolce (circa 400 g ) sbucciata e tagliata a dadini di un cm
un barattolo di pomodorini di 400g
I litro di brodo di manzo o di pollo
un peperone rosso privato dei semi e tagliato a quadratini da 1 cm
2 cucchiai di prezzemolo tritato, più un po’
di più per servire
Per servire
3 cucchiai di yogurt naturale o crema fraîche
½ cucchiaino di paprika affumicata
Scaldate una pentola capiente su fuoco medio e aggiungete 2 cucchiai di olio d’oliva. Versate la cipolla e l’aglio e condite con sale e pepe. Abbassate la fiamma al minimo e cuocere le cipolle, scoperte, finché sono tenere e leggermente dorate, circa 8-10 minuti. Togliete le cipolle dalla casseruola e mettetele da parte in una ciotola.
Rimettete la casseruola su fuoco alto e aggiungete altri 2 cucchiai di olio d’oliva. Quando la casseruola è calda, aggiungete la carne, la paprika e i semi di cumino, e cuocete, mescolando regolarmente, fino a quando la carne non ha perso il suo colore rosso. Salate, quindi aggiungete cipolle, aglio, oltre ai dadini di patate dolci, pomodori, zucchero e brodo.Portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e cuocete, coperto con il coperchio, per 30 minuti. Aggiungete il peperone e cuocete per altri 30 minuti, finché la carne e le verdure non saranno tenere.
Condire a piacere e aggiungere tre quarti del prezzemolo tritato.
Servire la zuppa con lo yogurt o la crema fraîche spolverata di prezzemolo tritato e con un pizzico di paprika affumicata.