Liquore milk

Liquore milk
Questo mese a l’Italia nel piatto si parla di liquori, infusi  e ricette a base di vini.
Non ci sono molti liquori tradizionali  molisani che io conosca. Uno dei più famosi è il  liquore Milk  oggi in Molise prodotto di una pasticceria di Campobasso che lo utilizza anche per il  tradizionale Milk pan di Natale.
Esiste però una ricetta  casalinga custodita ancora in qualche casa  da cui deriva un liquore cremoso e vellutato, naturalmente più semplice di quello ottenuto   La ricetta del liquore di latte che vi trascrivo è ripresa dal  libro ‘ Molise Radici e Sapori di Nadia Verdile, una raccolta di ricette di  famiglia.
Aggiungo tra parentesi  le mie note.

 

Ci vogliono:
mezzo litro di alcool a 90°
mezzo litro di latte
mezzo chilo di zucchero
un limone
una bacca di vaniglia

Far bollire il latte e mescolare lo zucchero finchè si è sciolto.

Lavare il limone. Raschiare la buccia per togliere la parte bianca  e tagliare la polpa in piccoli pezzi eliminando semi e filamenti.

Unire l’alcool, la bacca di vaniglia aperta a metà, il limone

Dopo due settimane di infusione  (conservare  IN FRIGO e agitare di tanto in tanto), filtrare il liquore ottenuto ed imbottigliarlo.

Lasciarlo riposare per una settimana  e consumarlo in breve tempo .

(Conservarlo  sempre in frigo)

 

Ecco qui il tour spiritoso d’Italia

 

Liguria: coniglio al Rossese  
Friuli-Venezia Giulia. Stinco di maiale al Cabernet franc
Sardegna. Liquore di alloro 


9 thoughts on “Liquore milk”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.