Questo mese a l’Italia nel piatto si parla di liquori, infusi e ricette a base di vini.
Non ci sono molti liquori tradizionali molisani che io conosca. Uno dei più famosi è il liquore Milk oggi in Molise prodotto di una pasticceria di Campobasso che lo utilizza anche per il tradizionale Milk pan di Natale.
Esiste però una ricetta casalinga custodita ancora in qualche casa da cui deriva un liquore cremoso e vellutato, naturalmente più semplice di quello ottenuto La ricetta del liquore di latte che vi trascrivo è ripresa dal libro ‘ Molise Radici e Sapori di Nadia Verdile, una raccolta di ricette di famiglia.
Aggiungo tra parentesi le mie note.

Ci vogliono:
mezzo litro di alcool a 90°
mezzo litro di latte
mezzo chilo di zucchero
un limone
una bacca di vaniglia
Far bollire il latte e mescolare lo zucchero finchè si è sciolto.
Lavare il limone. Raschiare la buccia per togliere la parte bianca e tagliare la polpa in piccoli pezzi eliminando semi e filamenti.
Unire l’alcool, la bacca di vaniglia aperta a metà, il limone
Dopo due settimane di infusione (conservare IN FRIGO e agitare di tanto in tanto), filtrare il liquore ottenuto ed imbottigliarlo.
Lasciarlo riposare per una settimana e consumarlo in breve tempo .
(Conservarlo sempre in frigo)
Ecco qui il tour spiritoso d’Italia
Correlati
Adoro questi liquori cremosi. Deve essere proprio buono!
Ma quanto deve essere buono!
Ma quante cose tradizionali si scoprono con L’Italia nel piatto! molto interessante quest liquore, un abbraccio
….ma che delizia dev’essere…me lo salvo e provo a farlo, oh sì!
Un caro saluto 🙂
mai sentito questo liquore…deve essere delizioso! w l’Italia nel piatto, che mi permette di conoscere ricette tradizionali speciali, proprio come questa!
Dev’essere buonissimo Tina! Grazie per avermelo fatto conoscere!
Baci,
Mary
Ma questo liquore lo farò sicuramenteeeee … è sicuramente perfetto per accompagnare piccoli dolcetti! A presto LA
Non lo conosco proprio!! Grazie per questa novità!
ciao,
elisa
Buongiorno , scusate ma la vaniglia va messa la stecca intera come anche il limone? grazie