Le mie cozze ripiene alla termolese

Le mie cozze ripiene alla termolese

‘La ricetta di casa mia’. Di questo parliamo in questo mese a l’Italia nel Piatto.  Sono stata un po’ in difficoltà, a dire il vero nella scelta, perché quelle molisane più gettonate e che faccio più spesso , ve lo ho già proposte. I lacci delle scarpe, il brodetto, le pallotte.

Alla fine ho deciso per un bel piatto di  cozze ripiene , preparate seguendo la ricetta di mio suocero, che con grande pazienza richiudeva le cozze con tanti giri di filo da cucina. Era un piatto che non appariva di frequente in tavola, proprio perché richiedeva troppo tempo, secondo il suo standard di precisione.

Quando le faccio io, prendo un bello spago e faccio un bel nodo per tenere insieme le conchiglie e così vado più veloce e la pazienza viene ripagata  con un piatto veramente gustoso che è apprezzato da tutti, compresa la presente che non ama le cozze.

Cozze ripiene alla termolese

cozze ripiene

 1 kg di cozze
2 uova
500 g di mollica di pane raffermo ( tipo pugliese)
200 g di pecorino e parmigiano grattugiato
 un ciuffetto di prezzemolo
una cipolla bianca
uno spicchio di aglio
800 g di pomodori pelati
una lista di peperone verde
olio evo
sale e pepe

Pulite le  cozze. Fatele aprire in una padella con l’aglio. Conservate l’acqua di cottura.

Preparate il ripieno mescolando il pane, il formaggio, un paio di cucchiai di  olio, le uova, il prezzemolo tritato. Aggiustate  di sale e pepe e amalgamate bene il composto.

Riempite le cozze compattando il ripieno. Chiudete le cozze con uno spago ben annodato.

Fate soffriggere la cipolla in un tegame capiente, aggiungete i pelati, schiacciateli con forchetta e fateli appassire a fuoco dolce unendo il peperone. Dopo qualche minuto, salate  e aggiungete le cozze ripiene e  fate cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo l’acqua di cottura delle cozze  se  il sugo  dovesse rapprendersi troppo.

 

Andiamo a curiosare nelle ricette di casa delle nostre amiche

Trentino-Alto Adige: Canederli alle erbe aromatiche
Friuli-Venezia Giulia. Minestra di orzo e fagioli 
Emilia-Romagna  Dolce rifugio
Basilicata. Le orecchiette


4 thoughts on “Le mie cozze ripiene alla termolese”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.