Pancotto alla contadina molisano

Pancotto alla contadina molisano
Con L’Italia nel piatto  iniziamo l’anno all’insegna del consumo consapevole.  Evitare gli sprechi è innazitutto un obbligo morale. Evitare che il cibo finisca nella spazzatura è un imperativo sempre valido ma per molti anni abbiamo abbandonato questo modo di pensare perchè il recupero richiamava la povertà  e forti di una maggiore e diffusa capacità economica abbiamo adottato stili di vita  poco virtuosi.
Da qualche anno la scelta di recuperare pane, verdure e tutto ciò che è materia prima povera sta diventando sinonimo di una maggiore attenzione, non solo al portafogli, ma sopratutto nei confronti del pianeta. Anche molti ragazzi delle nuove generazioni riscoprono quello che per persone della mia età erano principi alla base dell’educazione familiare.
Ritornando alla cucina regionale e tornando ancora più indietro nel tempo ( non sono così datata), in Molise, terra  che viveva principalmente  di pastorizia fino almeno al dopoguerra, il pane era un alimento basilare per sfamare la famiglia, anche quando  indurito, veniva utilizato con pochi altri semplici ingredienti  per preparare zuppe calde e pancotti.
In questo pancotto alla contadina viene abbinato  a patate e bietola. Il brodo è quello delle verdure. Non si spreca, in questo caso neanche, l’acqua di cottura della bieta secondo una modalità operativa che ritroviamo anche in cuzze e foje e nelle orecchiette con le cime di rapa.
Di questi tempi dove è diventato necessario il risparmio non solo sull’acquisto degli ingredienti, ma anche dei consumi energetici diventa sempre più attuale e cogente il recupero  della saggezza economica che le donne molisane avevano in comune con quelle delle altre regioni d’Italia.
Per 4 persone
 4 fette di pane raffermo
4 patate di media grandezza
800 g di bietola
olio di oliva
uno picchio di aglio
un peperoncino
sale

Pulite e lavate le bietole. Tagliate   a pezzi e lessatele fino a metà cottura in acqua bollente salata. Scolate lasciando da parte qualche  mestolo di acqua di cottura.

Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubotti . Fateli soffrigere in una casseruola meglio se di terracotta con olio  ( 3 cucchiai) ed aglio.

Aggiungete un po’ di acqua di cottura della verdura tenuta da parte  e ben calda, fate cuocere fin quando le patate incominciano ad intenerirsi. Salate ed aggiungete il peperoncino.

Unite il pane tagliato a cubotti, mescolate e continuate la cottura  a fuoco moderato , fin quando il pane non si è ammorbidito ed avrà assorbito parte del brodo. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete altro brodo naturalmente. Unite le bietole tenute da parte e condite con olio. Servite subito.

Trentino-Alto Adige.La Panada
Friuli-Venezia Giulia. Lesso rifatto
Emilia-Romagna. Collo di gallina ripieno
Calabria. Suzu calabrese


9 thoughts on “Pancotto alla contadina molisano”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.