Pigeon pea samosa bake

Pigeon pea samosa bake

Gennaio è spesso il mese dei buoni propositi, soprattutto in cucina. Dopo le abbuffate natalizie, per necessità o perché il nuovo anno ci proietta già verso la buona stagione, sentiamo il bisogno di alleggerire la nostra dieta. Modern flexitarian, scelto da Cook_my_books  è il libro chemeglio ci può aiutare in questo intento.

Ideale per chi  vuole scegliere uno stile di vita con un minor consumo di carne senza essere strettamente vegetariano o vegano.

La chiave interessante è che lo stile delle ricette è anche quello flessibile, improntato  cioè dallo stile di vita attuale lontano spesso dalla cucina per buona parte della giornata ,che ci porta spesso a scegliere  quindi ricette facili veloci. Anche l‘adattabilità  è una caratteristica molto interessante. Non capita spesso di non avere a disposizione  tutti gli ingredienti o di dover accontentare membri della famiglia con esigenze diverse, ad esempio?

Nel più puro spirito ‘flexitarian’,il libro contiene isuggerimenti per piatti vegani o vegetariani ‘flessibili’ con inserimento di carne e pesce quando possibile.

I piatti sono tutti belli ed ammiccanti.

Ho scelto per voi un piatto che reinterpreta i famosi samosa indiani. I fagottini diventano una torta facile facile a base di legumi e patate e l’involucro si trasforma in una crosta croccante di pasta fillo.

La miscela di spezie  utilizzate è quella  originale e conferisce all’insieme il caratteristico sapore della ricetta originale.

 

Pigeon pea samosa bake pigeon pea samosa bake

 

Per 8 persone
550 g   di patate pulite e tagliate a cubetti
115 g di piselli verdi surgelati
3 cucchiai di burro chiarificato
1 cipolla piccola, a dadini
1 piccolo peperoncino verde, privato dei semi e tritato
½ di cucchiaino di zenzero macinato
¼  di cucchiaino di coriandolo macinato
¾ di cucchiaino di garam masala
1 cucchiaino di cumino macinato
¼ di  cucchiaino: curcuma-
½ cucchiaino di pepe di cayenna macinato
¾ di  cucchiaino di curry in polvere
1 cucchiaio di acqua
75 g di pigeon pea  cotti o fagioli dall’occhio
90 ml di brodo vegetale
10 g (oz) di foglie di coriandolo tritate
4 fogli di pasta filo surgelata, scongelati

Preriscaldare il forno a 180°C. Oliare leggermente una pirofila  di 23 cm

Portare a ebollizione una grande casseruola d’acqua. Aggiungere le patate e cuocere per 8-10 minuti finché sono tenere se si infila  un coltello. Nel frattempo,
mettere i piselli in un setaccio o scolapasta. Quando le patate sono cotte, versare le patate e l’acqua calda sui piselli.

Far scolare bene.

In una padella capiente, scaldare 2 cucchiai di burro chiarificato a fuoco medio-basso fin quando non è ben caldo. Aggiungere la cipolla e il peperoncino e cuocere per 2-3 minuti fino a quando non risultano morbidi.

Unire lo zenzero, il coriandolo macinato, il garam masala, il cumino, la curcuma, il pepe di Caienna, il curry in polvere e l’acqua. Cuocere per un ulteriore minuto fino a quando le spezie non si saranno riscaldate.
Aggiungere le patate e i piselli, i pigeon peas (o i fagioli dall’occhio),il brodo, il coriandolo tritato e il  cucchiaio di burro chiarificato rimanente. Mescolare bene. Conditre con sale e pepe a piacere. Togliere dal fuoco.
Trasferire il composto nella teglia, increspare il foglio di pasta fillo  e posizionare sopra il composto di patate. Cuocere per 20-25 minuti fino a quando la pasta fillo risulta dorata, quindi servire.

Per una guarnizione aromatica, cospargere la pasta con semi di cumino schiacciati prima della cottura

Versione  vegana
Sostituire  il burro chiarificato con olio di canola

Versione con carne carne
Aggiungere 125g di agnello tritato cotto quando si uniscono i piselli



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.