Parliamo di pasta al forno con l’Italia nel piatto, questo mese. Per l’occasione ho tratto spunto da un vecchio ricettario molisano dove ho trovato la ricetta di questo ricchissimo timballo di maccheroni alla chitarra.
Ricchissimo perchè è un sorta di matrioska gastronomico. Una crespella che nasconde un nido di maccheroni alla chitarra arrichiti con ragù di agnello, polpettine di carne, uova sode a pezzettini e scamorza passita. Il tutto spolverato di formaggio grattugiato
Un trionfo di sapore.
Un piatto di cui non è stato facile trovare molte realizzazioni in rete, per cui ho seguito quasi pedissequamente la ricetta e altrettanto pedissequamente la riporto sotto.
Timballo molisano di maccheroni
Per 4/6 persone
400 g di maccheroni alla chitarra (potete acquistare in negozio o )
un litro di ragù di agnello
300 g di carne di vitello macinata finemente
un ciuffo di prezzemolo
6 uova intere
noce moscata a piacere
2,5 l di latte
120 g di farina 00
4 uova sode
2 scamorze passite
abbondante formaggio misto pecorino e parmigiano grattugiato
sale
olio per friggere
Preparate le crespelle sbattete quattro uova con un’abbondante spolverata di formaggio, un pizzico di sale ed una spolverata di noce moscata.
Aggiungete la farina ed alcune di cucchiaiate di latte, amalgamate e lasciar riposare il composto. che deve essere cremoso, per 30 minuti.
Trascorso il tempo, scaldare una padella ( meglio se di ferro)
Versatevi un paio di cucchiaiate della pastella e fate cuocere a crespella.
A cottura, toglietela dalla padella, fatela asciugare e continuate così fino a terminare il composto. Dovrebbero venire 10/12 crespelle
Preparate le polpette amalgamando la carne macinata con le uova, il prezzemolo tritato molto finemente, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Aggiungete il formaggio necessario ad ottenere delle polpette della giusta consistenza.
Formate delle palline piccole come un cece e friggetelein olio cald, asciugatele bene e mescolatele con qualche cucchiaio di ragù.
Se non li avete acquistati in geozio, potete preparare i maccheroni seguendo questa
ricetta.
Cuoceteli al dente,scolateli e conditeli con il ragù di agnello e formaggio.
Unite le polpettine e le uova e la scamorza tagliate a piccoli dadini. Mescolate e lasciate insaporire.
Versate alcuni cucchiai di salsa in una pirofila. Mettete al centro di ognuna un nido di maccheroni. Chiudete bene e disponeteli al centro della teglia. Aggiungete una spolverata di formaggio , un po’ di ragù e cuocete in forno a 200°C fin quando non si forma una leggera crosticina. Lasciate riposare per qualche minuto e servite con la salsa di agnello calda da aggiungere a parte.

Correlati
Che bella anche la tua ricetta Tina, è un giro golosissimo questo della pasta al forno!
È un piatto che non conoscevo Tina! Davvero interessante e certamente squisito!
Baci,
Mary
Davvero goloso. Proprio ieri ho fatto la pasta alla chitarra, se fossi passata prima ti avrei copiato questa versione. La prossima volta non scappa. BAci
Interessantissimo questo piatto, mi fa una gola, mmmmm……