Oggi vi faccio ingolosire con una bella focaccia tradizionale. Per l’Italia nel piatto e le focacce regionali, ho preparato la Krese, una focaccia molisana con cipolla ed alici che è tipica di San Felice del Molise (originariamente San Felice Slavo ) e ha antiche origini slave.
Il paese venne infatti occupato nel 1518 da un gruppo di persone provenienti dalla Dalmazia che diffusero l’uso di questa schiacciata a base di pasta fermentata (kvas), acciughe e uvetta. Naturalmente nel corso del tempo la focaccia, conservò il nome ma venne leggermente adattata agli ingredienti locali, diventando la pizzetta tonda condita con cipolle fritte, alici, olio ed origano
La ricetta che ho seguito è questa. Ve la riporto sotto per comodità.
Krese
Ingredienti per 4 focacce
500 gr di farina di grano duro
350 ml di acqua
20 gr di lievito madre in polvere
10 gr di sale
2 grosse cipolle
30 gr di alici sott’olio
Origano, pepe ed olio e.v.o. q.b.
Versare la farina ed il lievito nella ciotola della planetaria, unire il sale e iniziare a impastare unendo, poco per volta, l’acqua. Lavorare per 20′ in modo che l’impasto raggiunga la giusta incordatura e sviluppi la maglia glutinica.
Quando l’impasto è liscio ed elastico, trasferirlo su di un tagliare leggermente infarinato ed effettuare delle piegature in modo da far incorporare altra aria, dare all’impasto la classica forma tonda e trasferirlo quindi in una ciotola sufficientemente capiente unta d’olio.
Coprire e lasciar lievitare, in frigo, per 48 o solo per 8 ore fuori dal frigo. Trascorso il tempo di lievitazione, togliere l’impasto dal frigo e far riprendere temperatura per almeno un’ora prima di lavorarlo. Dividere l’impasto in quattro, formando delle palline col procedimento sopra descritto e far lievitare per altre 2 ore circa in forno con la sola luce accesa.
Nel frattempo, affettare le cipolle farle soffriggere dolcemente in una padella con un cucchiaio d’olio, salare e pepare.
Quando sono appassite, aggiungere 4 cucchiai d’acqua e terminare la cottura per una decina di minuti. Stendere l’impasto partendo dal centro verso i bordi e dando la classica forma tonda.
Cospargere la focaccia con le cipolle e le alici ed un filo d’olio.
Riscaldare il forno con la teglia dentro a 250° C. Adagiare la Krese direttamente sulle teglie e cuocere per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, controlliamo la parte inferiore delle nostre pizze per verificare che siano cotte, quindi sforniamole e cospargiamole d’origano prima di servirle.
Molto interessante la storia di questa focaccia, mmmm….deve essere di un buono e super saporito!
Mio marito ne andrebbe matto…
mamma mia deve essere di un buono questa focaccia…mio marito ne andrebbe matto!
Io queste ce le vedo bene per un aperitivo oppure un buffet salato per le feste.
Ciao Tina con cipolle e alici mi conquisti subito!!! Ottima ricetta 🙂
ma che buone sono???? sono bellissime e davvero stuzzicanti!
Fantastica proposta Tina! Adoro sia le cipolle che le alici 😉
Baci,
Mary
Accidenti che meraviglia queste pizzette, mi piacciono un sacco questi sapori e anche l’aspetto è stragoloso! buona giornata!
Deliziose e come devono essere buone, pura acquolina
Un abbraccio Manu