Panade – Torta provenzale di mele grattugiate

Panade – Torta provenzale di mele grattugiate
Ho visitato diverse regioni della Francia,anche la Provenza anche se solo di passaggio e con il proposito di tornare per una visita più approfondita. Non l’ho più fatto, purtroppo e dopo aver sfogliato Provence di Caroline Rimbert Craig, il rammarico è ancora più forte. Chissà se  mi capiterà di esaudire il mio desiderio? Nel frattempo, grazie a Cook_my_books mi consolo dedicandomi alle ricette provenzali.
Devo onestamente confessare che non conoscevo questo dolce, la panade, prima di sfogliare il libro e quindi ho pensato di provarla.
Davvero semplice da preparare, è irresistibile  se amate le torte di mele, perchè il ripieno è composto esclusivamente di mele grattugiate che si  fondono in cottura. Deliziosa e con una pallina di gelato, ancora di più.
Panade
Panade
300 g di farina 00, più quella per spolverare
 un pizzico di sale
150 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 uovo, leggermente sbattuto
800 g di mele da cottura
pizzico di cannella in polvere
qualche cucchiaio di latte
2 cucchiai di zucchero demerara

 

Per prima cosa preparare la pasta frolla.
Mettere la farina e il sale in una terrina e mescolare insieme.
Tagliare il burro a cubetti e impastarlo con la punta delle dita nella  farina.
Quando avrà una consistenza sabbiosa, unire lo zucchero semolato, poi l’uovo sbattuto e 1 cucchiaio di acqua fredda.
Continuare ad aggiungere l’acqua, un cucchiaio alla volta, mentre si impasta il tutto, fino a quando la pasta non si compatta in una palla (di solito bastano 2 cucchiai di acqua).
Avvolgere la palla di impasto nella pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.

Mentre la pasta si raffredda, ungere bene e rivestire la base di una tortiera o di una tortiera da 28 cm con fondo mobile e preriscaldare il forno a 180˚C ventilato.

Togliete la pasta frolla dal frigo e con un mattarello leggermente infarinato, stenderla a cerchio su un foglio di carta da forno leggermente infarinata su una superficie liscia. Continuare a rotolare per allargare il cerchio, cospargendo la superficie della pasta con farina per facilitare l’arrotolamento, fino a quando non è più larga di 7,5 cm rispetto allo stampo su tutti i lati.

Sollevare la pasta frolla, la carta da forno e tutto il resto, capovolgere delicatamente e posizionare nella teglia. Eliminare la carta. Stendere bene il mattarello sul bordo superiore della tortiera per togliere la pasta in eccesso che va tenuta da parte.

Bucherellare la base della crostata con una forchetta e metterla in frigo.

Stendere la pasta frolla rimasta su una superficie leggermente infarinata e tagliarla in 7-10 strisce larghe 2 cm. Usare una rotella per con i bordi seghettati. Mettere le strisce in frigorifero.

Sbucciare e privare del torsolo le mele, quindi grattugiarle grossolanamente in una ciotola usando una grattugia per formaggio. Cospargere la cannella sulla frutta e mescolare bene. Togliere dal frigo lo stampo foderato di pasta frolla e adagiare al suo interno le mele grattugiate. Livellare la superficie della mela grattugiata, quindi posizionare le strisce di pasta tagliate sopra la panade in modo incrociato. Spennellare tutta la pasta visibile con il latte, quindi cospargete sopra lo zucchero .

Infornare la crostata e cuocere per 55 minuti, o fino a quando la pasta è cotta. Togliere dal forno e sollevare delicatamente dalla tortiera e metterla su una gratella a raffreddare. Gustare la panade calda o a temperatura ambiente con una pallina di  gelato alla vaniglia.



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.