La pizza con bicarbonato -‘A pizze cù bicarbunate

La pizza con bicarbonato -‘A pizze cù bicarbunate

Quest’estate mi è capitato di assggiare a Termoli un dolce tradizionale veramente semplicissimo, la pizza con bicarbonato, uno di quei dolci che sanno proprio di tradizione. In tanti anni non l’avevo mai trovata in negozio.

Questo dolce è adatto a chi ama le cose semplici e non troppo dolci. Perfetta da inzuppare nel latte o in un bicchierino di vino dolce.

L’occasione per provarla è stata la mostra  “U’ spanneminde da dote’ nel borgo antico, dove gentilmente veniva offerta all’ingresso.

Dopo l’assaggio sono  anche riuscita a farmi dare  la ricetta alle  gentili signore che l’avevano preparata.

Per il tema del mese de l’Italia nel piatto  “Tratto da un libro…una ricetta presa da un libro regionale ” ho pensato che era la ricetta giusta da cercare nei ricettari molisani di casa. Ne ho trovato una versione  nel libro ‘La cucina  termolese- Un antico matrimonio fra mare e terra’ di Angelo Santagostino .

Il libro è una piccola pubbicazione che ho in casa  da tanti anni e raccoglie le ricette più classiche  della cucina termolese, scritte in maniera semplice come avrebbe fatto  un tempo qualsiasi casalinga. Ecco gli ingredienti

500 g di farina
2 uova
mezzo bicchiere di zucchero
un quarto di bicchiere di olio
un quarto di bicchiere di bicarbonato

Ad una prima lettura l’unica cosa che mi ha un pò lasciato interdetta è la dose di bicarbonato. Mi è sembrata troppo abbondanate, così ho pensato ad un errore di stampa. Ho recuperato la ricetta delle signore termolesi e l’ho confrontata con quella del libro.

Ci sono delle differenze, come succede sempre quando si tratta di ricette che in ogni casa venivano tramandate di madre in figlia.

La pizza con bicarbonato che ho, alla fine, realizzato nasce dal confronto tra le due versioni a mia disposizione.

 

Il mio adattamento
500 g di farina
2 uova
mezzo bicchiere di zucchero
un quarto di bicchiere di olio
un bicchiere scarso di latte in cui sciogliere  un cucchiaino di bicarbonato

Mescolare insieme tutti gli ingredienti. L’impasto deve risultare sodo ma un po’ appiccicoso. Stendere con le mani unte e formare una sfoglia  dello spessore di  un centimetro in uno stampo da crostata. Con un coltello incidere dei quadretti da 3-4 cm. Ungere con pochissimo olio e spolverare con lo zucchero.Cuocere in forno già caldo  a 180°C per circa 30 minuti o  fin quando la pizza con bicarbonato non assume un colore dorato.

 

Trentino-Alto Adige. 
Friuli-Venezia Giulia.Bombolotti di ricotta  
Marche.  
Sicilia. Sarde al Limone 



8 thoughts on “La pizza con bicarbonato -‘A pizze cù bicarbunate”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.