Anche se sembra un pò strano parlare di tavolate con gli amici, dopo tutto quello che è successo in Emilia Romagna e le continue allerte che ancora riempiono nelle nostre giornate, sperando per tutti di tornare presto alla propria routine e con la consapevolezza che per alcuni richiederà più tempo che per altri, mi dedico all’appuntamento settimanale con Cook_my_books.
Perchè ho fatto accenno alle tavolate con gli amici? Perchè il libro della settimana è A table for friends di Skye McAlpine. un concentrato di ricette per allestire i pranzi e le cene in compagnia in maniera semplice ma d’effetto con tanti consigli su come comporre menu adeguati alle stagioni e alle varie occasioni.
Non so per voi , ma quando si tratta di aspettare amici cerco sempre di avere a disposizione una crescia, una focaccia, qualcosa da dividere e con cui aspettare di iniziare e continuare il pasto. Molto spesso le acquisto ma qualche volta provo anche a prepararla e così alla ricerca di ricette che siano di sicura riuscita mi sono fatta incuriosire dalla focaccia con finocchi arrostiti che nel libro compare nel capitolo ‘Extras’ ddicato a quello che aiuta ad arriccchire e rende festosa ed invitante la tavola, come il pane.
Questa focaccia con finocchi arrostiti, è la variante dell’autrice di una focaccia che può anche semplicemente essere condita con sale e rosmarino, ma in questa versione si aggiunge alla delizia che la sofficità e il gusto dell’olio che caratterizzano la focaccia più semplice, il sapore dolce e aromatico dei finocchi e dei semi di finocchio e il suo effetto scenografico.
Ho verificato, preparandola che la descrizione di Skye McAlpine, è proprio rispondente a verità.
Focaccia con finocchi arrostiti
Per una focaccia da 35×45 cm circa
Mescolare la farina, il sale e il lievito in una ciotola, quindi aggiungere 2 cucchiai di olio d’oliva e l’acqua e mescolare fino a quando non saranno ben amalgamati. Trasferire su una superficie leggermente infarinata e impastare per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto bello liscio ed elastico. (Si può usare una planetaria)
Per verificare se si prova a immergere un dito e l’impasto dovrebbe richiuderi velocemente.
Se l’impasto vi sembra troppo appiccicoso, aggiungete ancora un po’ di farina. Allo stesso modo, se sembra troppo secco, aggiungere un po’ d’acqua in più.
Lavare la ciotola, oliarla leggermente e appoggiarvi l’impasto. Coprire con un canovaccio umido e lasciare in un luogo caldo per 1 ora o fino al raddoppio.
A questo punto togliere la focaccia dalla ciotola, schiacciarla con le nocche e impastare per un paio di minuti.
Oliare leggermente una teglia larga e adagiarvi l’impasto, stendendolo in un rettangolo di 4-5 cm di spessore.
Coprire con canovacci e ancora una volta mettere in un luogo caldo per un’ora, fino a raddoppiare le dimensioni.
Nel frattempo cuocere il finocchio. Togliere e scartare le fronde, e tutti gli strati esterni che sembrano duri o marroni.
Tagliare a fette spesse 1-2 cm nel senso della lunghezza. In una padella capiente far sciogliere il burro e altri 2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco vivo.
Quando il composto inizia a schiumare, aggiungere uno strato di finocchi. Potrebbe essere necessario fare questa operazione in due volte per rendere i finocchi ben caramellati. Cuocere per circa 2 minuti, senza girare o mescolare, fino a quando i finocchi risultano leggermente dorati su un lato.
Capovolgere le fette e cuocere sul secondo lato per altri 1-2 minuti. Togliere dalla padella e ripetere per cuocere le altre fette di finocchio.
Una volta scottato tutto il finocchio, rimetterlo in padella, aggiungere lo zucchero e i semi di finocchio, condire generosamente, quindi soffriggere per altri 2-3 minuti, giusto il tempo di ricoprire il finocchio di zucchero e semi e lasciarlo caramellare leggermente. Riporre da parte.
Quando la focaccia è lievitata per la seconda volta riscaldare il forno a 220˚C/ventilato.
Usare le dita per creare degli incavi nell’impasto e condire generosamente con gli ultimi 2 cucchiai di olio d’oliva, lasciandolo penetrare nelle rientranze. Premere delicatamente le fette di finocchio nelle rientranze, in modo che quasi tutto l’impasto sia ricoperto di verdure caramellate. Cospargere generosamente con scaglie di sale marino e timo.
Cuocere per 20 minuti o fino a quando leggermente dorata.
Per verificare se la focaccia è cotta, sollevarla e picchiettare la parte inferiore con un coltello o con le dita: dovrebbe suonare vuoto.
È meglio consumarlo caldo dal forno, ovviamente, ma va bene anche entro un giorno dalla cottura.
Nota personale: ho provato a congelare qualche pezzettino avanzato e una volta riscaldato è risultato comunque buona.