Questo mese è protagonista della ricetta molisana per l’Italia nel Piatto uno dei tantissimi PAT prodotti agroalimentari tradizionali.
Il tema infatti è una ricetta con un ingrediente regionale Km 0 o DOP /DOCG /PAT/IGP – presidio Slow food.
Purtroppo in questo periodo sono lontana dal Molise per cui sono sprovvista dei magnifici latticini e salumi di questa terra e non riesco ad utilizzarla.
Nei PAT, tuttavia, sono compresi sia ingredienti freschi che preparazioni, per cui ho scelto dalla categoria PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA, DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA la Mollica di San Giuseppe.
Nei PAT, infatti, sono compresi sia ingredienti freschi che preparazioni.
La Mollica di San Giuseppe prende il nome dal fatto che in occasione della festa di San Giuseppe, viene utilizzata per condire bucatini o spaghetti.
Il piatto rappresenta una delle tredici pietanze corrispondente ai tredici privilegi di San Giuseppe, che caratterizza i pranzi tradizionali dell’entroterra molisano. Piatti di “magro” a base di pasta lievitata, generalmente fritta, vegetali (come legumi, cavolfiori, ecc) o pesce. In generale ingredienti poveri perché la tavola doveva esprimere un senso di solidarietà verso i poveri, ai quali veniva offerto il cibo.
La ricetta come sempre varia nella composizione di paese in paese, di base sono sempre presenti pane , noci, prezzemolo ed aglio
Spaghetti o bucatini alla Mollica di San Giuseppe
Ingredienti

Adoro la pasta con la mollica comunque sia preparata. Ottima la tua ricetta 🙂
Questa ricetta mi piace tantissimo Tina, adoro la pasta con la mollica! Con queste spezie poi, dev’essere una vera leccornia!
Baci e buon weekend,
Mary
Ma che buona dev’essere. Faccio spesso la pasta con la mollica ma con queste spezie mai, credo proprio che la proverò! un abbraccio
Adoro questo connubio di sapori, la mollica sulla pasta poi mi fa letteralmente impazzire! Che piatto favoloso nella sua semplicità….
Buona domenica, un abbraccio
Che bello scoprire queste tradizioni locali. Devo ammettere che non sapevo dei 13 privilegi di San Giuseppe, mi devo documentare.
Questa pasta nella sua semplicità deve essere favolosa, profumata e saporita… va provata presto!
Mi piace moltissimo la pasta con le briciole di pane croccanti, e questa deve avere un profumo!!!!!
Elisa