Spaghetti con la mollica di San Giuseppe

Spaghetti con la mollica di San Giuseppe

Questo mese  è protagonista della ricetta molisana per l’Italia nel Piatto  uno dei tantissimi  PAT prodotti agroalimentari tradizionali.

Il tema infatti è una ricetta  con un ingrediente regionale  Km 0 o DOP /DOCG /PAT/IGP – presidio Slow food.

Purtroppo in questo periodo sono lontana dal Molise per cui sono sprovvista dei magnifici latticini e salumi di questa terra e  non riesco ad utilizzarla.

Nei PAT, tuttavia,  sono compresi  sia ingredienti freschi che preparazioni, per cui ho scelto dalla categoria  PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA, DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA la Mollica di San Giuseppe.

Nei PAT, infatti,  sono compresi  sia ingredienti freschi che preparazioni.

La Mollica di San Giuseppe prende il nome dal fatto che in occasione della festa  di San Giuseppe, viene utilizzata per condire bucatini o spaghetti.

Il piatto rappresenta una delle tredici pietanze corrispondente ai tredici privilegi di San Giuseppe, che caratterizza i pranzi tradizionali dell’entroterra molisano. Piatti di “magro” a base  di  pasta lievitata, generalmente fritta, vegetali (come legumi, cavolfiori, ecc) o pesce. In generale ingredienti poveri  perché la tavola  doveva esprimere un senso di solidarietà verso i poveri, ai quali veniva offerto il cibo.

La ricetta come  sempre  varia nella composizione di paese in paese, di base sono sempre presenti pane , noci, prezzemolo ed aglio

Spaghetti o bucatini alla Mollica di San Giuseppe

Ingredienti

100 g  di mollica di pane di grano duro raffermo  macinata grossolanamente
2 cucchiai di noci tritate
2 cucchiai di mandorle tritate
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di uva passa ammollata
sale
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
2 chiodi di garofano schiacciati e tritati
prezzemolo tritato
uno spicchio di aglio
2 foglie di alloro
un cucchiaio di buccia di arancia tritata
olio
Mescolate in una ciotola la mollica di pane raffermo , la frutta secca ed i chiodi di garofano,
Fate scaldare l’olio con l’aglio in una padella capiente in grado di contenere la pasta. Aggiungete la mollica di pane, l’alloro e fate dorare ma non tostare per circa 5 minuti.  Aggiungete la cannella, l’uvetta e l’alloro e continuate la cottura per qualche minuto. Aggiustate di sale.
Cuocete la pasta, scolatela e fatela salatare nella padella.
Conditela un po’ di prezzemolo , buccia di arancia e olio se necessario.
Piemonte. Tiramisù al vermouth 
Friuli-Venezia Giulia.  Pasta e fagioli di San Quirino
Emilia-Romagna. La rosa di Parma 


7 thoughts on “Spaghetti con la mollica di San Giuseppe”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.