Spiedini con polpette di melanzane e caciocavallo

Spiedini  con polpette di melanzane e caciocavallo

In occasione del tema del mese de l’Italia nel piatto ho ‘spiedinato’ le polpette di  melanzane al sugo.

Parliamo infatti di spiedini.

Escludendo i torcinelli, veramente difficili da preparare in una casa lontana dal Molise per mancanza  di ingredienti, ho pensato di reinterpretare una ricetta regionale in versione buffet o antipasto.

Ho scelto le polpette di melanzane perché sono tipicamente estive e possono essere apprezzate anche da ospiti vegetariani.

Naturalmente le potete preparare anche nella maniera tradizionale, ripassandole nel sugo una volta che le avete fritte. Il gusto è assicurato.

Spiedini con polpette di melanzane e caciocavallo

Per 4 persone
800 g di melanzane
1 uovo
100 g di caciocavallo grattugiato ( oppure un misto di caciocavallo e pecorino)
100-120 g  di mollica di pane casereccio raffermo
sale e pepe
olio di semi per friggere
farina o pangrattato (facoltativo)
Per il sugo di pomodoro:
500 ml  di passata di pomodoro ( sui 700-800g  per la versione ripassata in padella)
1 spicchio aglio
1 ciuffetto basilico
sale
olio d’oliva

Preparate il sugo  riscaldando un paio di cucchiai di olio in una padella. Soffriggete leggermente l’aglio.  Versate la passata. Fate cuocere a fuoco basso fin quando la salsa non restringe. Salate durante la cottura e aggiungete il basilico quasi a fine cottura.

Lavate le melanzane e cuocetele in forno a 180°C fin quando non risulteranno appassite e morbide.

Eliminate la buccia, lasciate stiepidire, quindi strizzate la polpa con le mani per eliminare più acqua possibile.

Tagliatele a cubetti e frullatele in modo da ottenere una purea ( in alternativa potete schiacciarle con le mani).

Aggiungete l’uovo, il formaggio e la  metà della mollica di pane. Salate e pepate.

Amalgamate e aggiungete man mano la mollica rimanente fin quando non otterrete la giusta consistenza.

Formate delle polpettine grandi come una noce e se volete passatele nella farina o nel panagrattato (io non l’ho fatto).

Friggetele in abbondante olio bollente  fin quando non saranno dorate.

Lasciate intepidire e infilzatele negli spiedini.

Preparate dei bicchierini con  qualche cucchiaio di sugo e disponetevi gli spiedini.

 


Friuli-Venezia Giulia.  Uccelletti scappati alla friulana
Emilia-Romagna. Spiedini fritti emiliani
Sardegna. Is Ispinadas 


6 thoughts on “Spiedini con polpette di melanzane e caciocavallo”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.