Finite le vacanze eccoci al primo appuntamento di settembre.
Si parte con L’Italia nel piatto con un tema un po’ particolare ‘I dolci tradizionali regionali senza glutine‘. In Molise non ce sono molti, per cui vi presento un dolce tradizionale in una mia versione senza glutine.
Ho scelto la pizza crema e amarene.
Se non lo sapete il termine pizza in Molise può indicare comunemente, come in questo caso, anche una torta dolce.
Nel caso specifico è una specie di crostata ripiena con crema e confettura di amarene.
Un dolce che troviamo anche in altre regioni del Centro Italia.
Non ho dimestichezza con le farine senza glutine pertanto è stato un pochino impegnativo lavorare, ma con un po’ di pazienza alla fine sono riuscita a stendere la pasta.
Alla fine abbiamo gradito molto il contrasto dato dalla ruvidità della crosta esterna e la morbidezza del ripieno.
Sicuramente da provare con o senza glutine.
Pizza crema e amarene
Per la frolla
Per il ripieno
100 g di zucchero
32 g di amido di riso
32 g di amido di mais
500 g di latte intero
1 bacca di vaniglia
buccia di limone
1 pizzico di sale
Preparate la frolla versando la farina sulla spianatoia, aggiungendo lo zucchero passato finemente al frullatore con la buccia di limone.
Unite il burro freddo a pezzetti e sabbiate con la punta delle dita, quindi formate la fontana e aggiungete le uova . Impastate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in una pellicola e fatela riposare in frigo per una mezzora.
In alternativa potete preparare la frolla usando la planetaria, seguendo la stessa sequenza nell’aggiunta degli ingredienti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
Lasciate in infusione nel latte la bacca di vaniglia alla quale avrete raschiato i semini e la buccia di mezzo limone.
Unite le uova, lo zucchero, gli amidi e mescolate bene.
Scaldate il latte fin quasi al bollore. Versatelo a filo nell’impasto. Riportatelo sul fuoco e mescolate fino a che addensa.
Togliete il pentolino dal fuoco e mescolate energicamente per sciogliere ogni grumo.
Versate la crema in una pirofila larga, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare velocemente.
Trascorso il tempo indicato per il riposo della frolla, dividete la pasta in due parti quasi uguali. Stendeteli in due dischi non troppo sottili.
Con il primo rivestite uno stampo di cm 23 di diametro ben imburrato. Bucherellate il fondo e versate la crema pasticcera fredda.
Aggiungete uno strato di confettura di amarene.
Ricoprite con l’altro disco di frolla, sigillando bene i bordi.
Fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
Servite la pizza crema e amarene fredda e spolverata con zucchero a velo con un bicchiere di moscato.
Liguria: torta levantina di castagne
Non sapevo che col termine pizza si indicava anche una torta dolce; questa deve essere super golosa, fa venire l’acquolina solo a guardarla!
Mia madre non era molisana ma anche lei usava il termine pizza per le torte dolci! Sei stata brava a dosare le farine adatte (io non ci sono riuscita 🙁 ) e questa pizza ha un aspetto veramente goloso! un abbraccio
Adoro la pizza con crema e amarene Tina. Ne facciamo una versione anche qui in Abruzzo. Complimenti!
Baci,
Mary
Ecco… questo sono i miei dolci (pizze!!!) preferiti!!!
Buonissima!!! Complimenti per la frolla, ti è venuta davvero bene.
Che buona Tina, una vera golosità!