Braciole di maiale con sciroppo d’acero e insalata di finocchi e mele

Braciole di maiale con sciroppo d’acero e insalata di finocchi e mele

La cucina riapre anche per @cook_my_books. Alla fine  della settimana dedicata a ‘A generous meal’ di Christine Anne Flynn @christineanneflynn  , eccomi a presentarvi la ricetta che ho tratto dal libro.

Visto il ritardo andrò veloce e  punterò al sodo.

Tra le tante ricette presentate dall’autrice per i nostri pranzi o cene, ho scelto le braciole di maiale con sciroppo d’acero e insalata di finocchi e mele.

Cucino spesso le braciole di maiale per cui mi tentava molto l’idea di prepararle in modo diverso dal solito.

So che le braciole sono amate da molti per cui spero che la tentazione  di provarle venga anche a voi.

L’abbinamento con l’insalata di finocchi e mele è molto azzeccato e questo contorno  è sicuramente da prendere in considerazione anche da chi non ama la carne. Veramente gustoso e fresco.

Braciole di maiale con sciroppo d’acero e insalata di finocchi e mele

Per le braciole di maiale

500 ml di acqua calda
60 ml di sale kosher
60 ml di zucchero semolato
125 ml di ghiaccio
2 braciole di maiale con osso (4 cm di spessore).
15 ml di olio
15 ml di burro non salato
30 ml di sciroppo d’acero puro
Una manciata di rametti di timo fresco (facoltativo)

Per l’insalata

15 ml di aceto bianco
30 ml di salsa aioli  o maionese pronta ( ho scelto questa)
Un pizzico di zucchero
Un pizzico di semi di sedano
2 mele Granny Smith, affettate sottilmente
1 bulbo di finocchio, tagliato a fettine sottili

Per  le costolette di maiale.

In una ciotola sbattete l’acqua calda con il sale e lo zucchero finché non si sciolgono. Aggiungete il ghiaccio e mescolate per scioglierlo.

Mettete il maiale nella salamoia. Conservate in frigorifero per almeno 1 ora, fino ad un massimo di 4 ore.

Togliete il maiale dalla salamoia. Asciugate la carne usando carta assorbente. Mettete da parte a temperatura ambiente.

Scaldate l’olio in una padella grande dal fondo pesante, a fuoco alto. Quando inizia a soffriggere, adagiate delicatamente le costolette nella padella.

Cuocetele  per 2 o 3 minuti su ciascun lato, finché non si forma una crosta marrone scuro. Se l’olio comincia a fare fumo, abbassate leggermente la fiamma per evitare che le costolette si brucino.

Abbassate la fiamma a fuoco a medio e trasferite le costolette su un piatto.

Toglietel’olio dalla padella. Rimettete le costolette nella padella. Aggiungete il burro, lo sciroppo d’acero e il timo (se utilizzato).

Continuate a cuocere a fuoco medio per altri 2 o 3 minuti fino a quando il maiale sarà appena cotto. Trasferite le costolette su un tagliere e lasciate riposare mentre preparate l’insalata.

In una ciotola media, mescolate insieme l’aceto, l’aioli ( o maionese), lo zucchero e i semi di sedano. Aggiungete le mele e il finocchio. Mescolate ancora.

Per servire: trasferisci l’insalata in un piatto grande o dividetelo tra i singoli piatti. Tagliate le braciole di maiale a circa 1 cm di spessore e disponetele sul piatto insieme a eventuali succhi prelevati dal tagliere. Servite immediatamente.

 

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.