Categoria: Piatti della tradizione

Il pane molisano dalle tavole alle feste

Il pane molisano dalle tavole alle feste

Nuovo appuntamento con L’Italia nel piatto ‘ Il pane tra usanze e tradizioni storiche’. La prima volta che andai in Molise  fu per amore…di mio marito! Parliamo di circa 40 anni fa . Andai a Termoli , suo paese di origine, e rimasi certo colpita […]

Ciambellone duro marchigiano con crema di nocciole

Ciambellone duro marchigiano con crema di nocciole

Non fatevi spaventare dal nome. Non è un vero ‘duro’ questo ciambellone. L’aggettivo serve solo a differenziarlo dal ciambellone classico più morbido. Questo  dolce che è tipicamente marchigiano, originariamente non era  farcito, a volte  arricchito con uvetta o gocce di cioccolato Con il tempo questa […]

Ragù molisano con le braciole

Ragù molisano con le braciole

Bentornati! Il blog riprende dopo la pausa estiva con l’appuntamento dell’Italia nel Piatto. Vorrei che da questo mese fosse maggiore il tempo  per riprendere a  pubblicare tante ricette, ma sono piuttosto pessimista. Per intanto  partiamo con la cucina molisana e con le sue ricette semplici […]

Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova

Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova

Per  la serie la bruschetta d’estate  dell’Italia nel Piatto, mi sono ispirataad  un classico della tradizione  molisana, le funnateglie. Piatto ricco e saporito a base di peperoni, peperoncino, pomodoro, uova e salsiccia dove il pane viene inzuppato, affondato (da qui il nome). Per non caricare […]

Fusilli con ragù di pescatrice ripiena

Fusilli con ragù di pescatrice ripiena

Da quando pubblico le ricette per l’Italia nel Piatto, non ho proposto molte ricette termolesi, perché  le più  famose erano già  presenti come le triglie all’ingorda, il brodetto, lo scescillo che, tra l’altro è uno dei post più visualizzati in assoluto del blog.’ Sono proprio […]

Le cicerchie all’origano -‘a cecèrchie ch’ù pèlé

Le cicerchie all’origano -‘a cecèrchie ch’ù pèlé

L’appuntamento di maggio dell’Italia nel piatto  è con le erbe spontanee e le piante aromatiche. Come ho più volte scritto rappresento il Molise ma, non essendo molisana, vivo lontana da quella regione. Chiaramente mi è difficile trovare erbe spontanee per preparare le ricette, più semplici […]

La cicoria ricamata

La cicoria ricamata

Siamo a Pasqua ma l’Italia nel Piatto non manca il suo appuntamento mensile. Questo mese ci fa conoscere ‘I piatti poveri di un tempo, di chi andava nei campi o nei mari’ . La cucina molisana ha molti piatti  poveri a cominciare dalla polenta, che […]

I frascarelli: un piatto povero marchigiano

I frascarelli: un piatto povero marchigiano

Questo mese in via del tutto eccezionale per l’Italia nel piatto sarò rappresentante anche della mia regione natale, le Marche. E’ Annalaura Levantesi del Blog Forchetta e Pennello che di solito ci prepara le gustose ricette marchigiane, ma per una volta la sostituisco io. Il […]

Crioli o lacci delle scarpe al ragù di agnello

Crioli o lacci delle scarpe al ragù di agnello

Questo mese ringrazio di cuore  l’Italia nel piatto  e fra poco capirete il perché. Si parla  dei formati di pasta della tradizione locale e quindi cavatelli, fusilli e sagne, (tanto per citarne alcuni dei più  famosi) non me ne abbiate, ma di voi ho già […]

Mesticanza alla ventricina

Mesticanza alla ventricina

Sempre per Italia nel piatto questo mese parliamo di salumi e insaccati regionali . In particolare ve ne parlerà Vittorio, mio marito, il molisano di casa. Oggi voglio  presentarvi due regine della tavola molisana :  a’ savcicc e  la ventricina . Sono insaccati entrambi prodotti […]