Categoria: Piatti della tradizione

Focaccia di patate alla molisana

Focaccia di patate alla molisana

Per l’appuntamento del mese con l’Italia nel piatto parliamo di patate. Anche se  è caldissimo, Io ho preparato la focaccia di patate molisana che a me ricorda l’estate e le vacanze, quando in spiaggia sentivi gridare:’ E’ arrivata la pizza’ o la compravi perché non […]

Triglie alla ‘ngorda

Triglie alla ‘ngorda

Quando penso a questo piatto ripenso spesso a mio suocero che soprattutto nel mese di settembre se ne tornava nella sua amata Termoli, per fare grandi scorpacciate di triglie e trigliuzze. Parliamo delle triglie di sabbia,  quelle dei fondi del bellissimo mare termolese, in questi […]

U gallucc ciff e ciaff ovvero pollo ciff e ciaff

U gallucc ciff e ciaff ovvero pollo ciff e ciaff

U gallucc’ ciff e ciaff ovvero pollo ciff e ciaff, ciffe e ciaffe,‘ncip e ‘nciap ,ciff e ciaffe, sono molti i modi in cui viene chiamata questa preparazione Io, per il tema  sugli animali da cortile del l’Italia nel Piatto, presento la ricetta come l’ho […]

Pallotte cacio e ova molisane

Pallotte cacio e ova molisane

Per l’Italia nel Piatto di questo mese  si preparano tante polpette. Questa pietanza così comune , in tutte  le cucine,   si riferisce, generalmente, ad infiniti tipi di palline rotonde o allungate composte di carne, o verdure o formaggio con pane e uova che possono essere […]

Pannocchio, panettoncino al mais di Campobasso

Pannocchio, panettoncino al mais di Campobasso

Eccoci all’appuntamento mensile dell’ Italia nel piatto. Protagonisti i cereali locali. Vista la grande importanza del mais nella cucina molisana ho pensato  di presentare, dopo una ricetta salata un dolce. Si utilizza sempre il mais Agostinello, la varietà di cui vi ho già parlato nella […]

Il pane molisano dalle tavole alle feste

Il pane molisano dalle tavole alle feste

Nuovo appuntamento con L’Italia nel piatto ‘ Il pane tra usanze e tradizioni storiche’. La prima volta che andai in Molise  fu per amore…di mio marito! Parliamo di circa 40 anni fa . Andai a Termoli , suo paese di origine, e rimasi certo colpita […]

Ciambellone duro marchigiano con crema di nocciole

Ciambellone duro marchigiano con crema di nocciole

Non fatevi spaventare dal nome. Non è un vero ‘duro’ questo ciambellone. L’aggettivo serve solo a differenziarlo dal ciambellone classico più morbido. Questo  dolce che è tipicamente marchigiano, originariamente non era  farcito, a volte  arricchito con uvetta o gocce di cioccolato Con il tempo questa […]

Ragù molisano con le braciole

Ragù molisano con le braciole

Bentornati! Il blog riprende dopo la pausa estiva con l’appuntamento dell’Italia nel Piatto. Vorrei che da questo mese fosse maggiore il tempo  per riprendere a  pubblicare tante ricette, ma sono piuttosto pessimista. Per intanto  partiamo con la cucina molisana e con le sue ricette semplici […]

Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova

Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova

Per  la serie la bruschetta d’estate  dell’Italia nel Piatto, mi sono ispirataad  un classico della tradizione  molisana, le funnateglie. Piatto ricco e saporito a base di peperoni, peperoncino, pomodoro, uova e salsiccia dove il pane viene inzuppato, affondato (da qui il nome). Per non caricare […]

Fusilli con ragù di pescatrice ripiena

Fusilli con ragù di pescatrice ripiena

Da quando pubblico le ricette per l’Italia nel Piatto, non ho proposto molte ricette termolesi, perché  le più  famose erano già  presenti come le triglie all’ingorda, il brodetto, lo scescillo che, tra l’altro è uno dei post più visualizzati in assoluto del blog.’ Sono proprio […]