Tag: Calendario del Cibo Italiano
Plumcake al limone con marmellata di limoni
Dopo diverso tempo torno a pubblicare una ricetta per il Calendario del Cibo Italiano. Vorrei farlo più spesso ma sono troppe le cose che vorrei fare e non riesco a star dietro a tutto. E’ la giornata dei limoni, che personalmente adoro. Da piccola […]
Cavatelli al sugo vedovo di Montenero
Anche oggi una ricetta molisana. Questa volta preparata per celebrare la giornata dei cavatelli e della gastronomia molisana del Calendario del Cibo Italiano, giornata alla quale ho piacere di contribuire . Vi ricordate ad esempio le triglie all’ingorda e la ciabbotta dell’anno scorso? Quest’anno vi […]
Insalata di fagioli diavoloni e seppia
Oggi è la giornata dei fagioli per il Calendario del Cibo Italiano. Io preparo per l’occasione un’insalata di fagioli diavoloni con seppie. Un piatto molto semplice che prende gusto soprattutto grazie al sapore delicato di questi fagioli, diffusi nelle zona dei Sibillini tra l’Umbria e […]
Polpettone di patate
Oggi andiamo con una ricetta proprio facile,ma di sicuro successo. Sfido chiunque a resistere di fronte ad una bella fetta di questo polpettone di patate. E’ una di quelle preparazioni casalinghe che fanno subito festa e con cui si può fare bella figura se si […]
Fagottini con confettura di morici (more di gelso nero)
Oggi giornata del Calendario del Cibo Italiano dedicata ai frutti antichi. Ho scelto di preparare un dolcino facile facile, di quelli che però finiscono subito. Ho usato una confettura di more di gelso nero ‘strepitosa’ prodotta da un’azienda locale. D’altra parte non avrei potuto fare […]
Il nocino fatto in casa
Preparare liquori fatti in casa è una di quelle attività a cui spesso ci si dedica nel periodo estivo. In questo modo in autunno ed in inverno le nostre bottiglie saranno pronte da degustare o da regalare. Per questo il Calendario del Cibo Italiano dedica […]
Sbriciolata di farro con ciliegie e ricotta
Quest’anno poche ciliegie nelle nostre campagne. Colpa delle gelate di febbraio che hanno distrutto i fiori sui rami. L’anno scorso invece ne avevo raccolte moltissime tanto da poter preparare diversi vasetti di confettura. Quest’anno niente da fare. Sui banchi della frutta le ciliegie sono altresì […]
Fior di bergamotto per il Contest #Bergamot-ti-amo
Ricordo di aver sentito parlare del bergamotto per la prima volta alle elementari, quando si studiavano i prodotti tipici della Calabria. Per molto tempo, non avendolo, mai visto da vicino, ho pensato che il bergamotto fosse usato esclusivamente per i profumi. Finalmente ora, dopo molti […]
U’ Scescille termolese
Oggi andiamo in Molise con una ricetta della tradizione termolese ‘U scescille’ . Un gustoso piatto della cucina povera,che possiamo considerare un cugino stretto delle polpette ‘casce e ove’ di cui il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi la giornata. La differenza fondamentale è che […]
Crostata con pere volpine e castagne
Autunno. Ci siamo. Sono bellissime le prime giornate di questa stagione. La luce pulita che entra dalla finestra ti rimette in pace con il mondo. Per chi sta in cucina ci sono tanti prodotti interessanti da utilizzare e passato il caldo e la pigrizia da […]